Cene storiche, cortei, conferenze, dimostrazioni di combattimento, ricostruzioni di battaglie, falò rituali, danze e scuole di spada e scudo per i più piccoli. A due anni di distanza dal suo gradito esordio nella Perla del Tigullio, ritorna l’associazione Terra Taurina, che come nel 2014 allestirà, nella spiaggia di Ghiaia, un campo storico ispirato ai celti dell’età del ferro.
Da venerdi 20 a domenica 22 maggio, sul litorale di Santa Margherita, si aprirà un varco temporale che intratterrà residenti e turisti, appassionati e semplici curiosi. L’associazione Terra Taurina, sorta per riscoprire usi e costumi delle popolazioni celto-liguri, è ormai celebre fra i cultori per il suo rigore filologico che dagli aspetti materiali si estende a quelli spirituali, e che gli è valsa la collaborazione non solo con il Ministero dei Beni Culturali, Regioni e Comuni, ma anche con lo scrittore Valerio Massimo Manfredi e il divulgatore Alberto Angela.
Proprio Santa Margherita ospita, in provincia di Genova, un nutrito numero d’iscritti all’associazione, ragazzi e ragazze che dedicano parte del proprio tempo libero a studiare e applicare tecniche di combattimento e antichi rituali, a costruire armi o a lavorare cuoio, rame e stoffe. Perché tutto ciò che ammirerete all’interno del campo storico è prodotto, rigorosamente, a mano. L’evento, ribattezzato Pescino Gallica, si svolge col contributo del Comune di Santa Margherita Ligure e il patrocinio della Regione Liguria.
ORE 20.00 – MENÙ STORICO
Ristorante L’INSOLITA ZUPPA
A cena con gli antichi
Riscopri le antiche tradizioni gastronomiche. Durante la serata i rievocatori storici in abito storico racconteranno usi e tradizioni degli antichi liguri e dei celti. n.b. prenotazione obbligatoria entro mercoledì 18 maggio allo 0185.28.95.94
ORE 11.00 – Spiaggia di Ghiaia
Apertura del campo storico
ORE 14.00 – Partenza da piazza S. Siro
Corteo storico e sfilata per le vie cittadine
ORE 15.00 – Anfiteatro Bindi
Conferenza su usi e tradizioni delle popolazioni celtiche e liguri nell’età del ferro. A seguire i racconti
del Druido
ORE 17.00 – Spiaggia di Ghiaia
Presentazione della società celtica con percorso storico all’interno del campo
ORE 19.00 – Anfiteatro Bindi
Dimostrazioni di combattimento di scherma storica celto-ligure e allenamento dei guerrieri
ORE 22.00 – Spiaggia di Ghiaia
Accensione del fuoco rituale e danza delle spade
ORE 10.00 – Spiaggia di Ghiaia
Apertura del campo storico
ORE 10.30 – Spiaggia di Ghiaia
Scuola di spada e scudo per bambini
ORE 13.30 – Spiaggia di Ghiaia
Allenamento dei guerrieri
ORE 15.00 – Spiaggia di Ghiaia
Ricostruzione storica dell’incontro-scontro tra celti e liguri. La battaglia che unirà il destino di due popoli
ORE 16.30 – Spiaggia di Ghiaia
Danza delle porte
ORE 17.00 – Spiaggia di Ghiaia
Chiusura del campo storico